Confezione Limited Edition Valpolicella Superiore Mizzole Doc 2017 – 6 bottiglie, Libro – Cecilia Beretta
Disponibile e in pronta consegna
Scheda prodotto
Formato (Litri) | 0.75 |
---|---|
Solfiti | Contiene solfiti |
Limited Edition Valpolicella Superiore Mizzole Doc – Cecilia Beretta | Label: Francesca Dominici
Dal colore brillante con riflessi rosso corallo. Al naso presenta intensi aromi di marasca, sottobosco e sentori tostati. Rotondo e morbido al palato è supportato da una freschezza che lo rende piacevole e ben equilibrato.
Vinificazione
Le uve dopo una pigiatura soffice, effettuano la macerazione in presenza delle bucce per 8-10 ore ad una temperatura di 10 °C. La fermentazione a temperatura controllata dura 10-12 giorni, durante i quali vengono effettuati frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di polifenoli e sostanze coloranti. Ultimata la fermentazione, dopo parziale pulizia, il vino viene messo in serbatoi di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. A seguire, il 55% del vino viene trasferito in barrique e tonneaux di rovere, di cui il 30% legno nuovo, dove matura per circa 9 mesi. Il resto matura in acciaio.
Francesca Dominici
Direttrice della Data Science Initiative di Harvard
I suoi contributi pionieristici sull’applicazione dei big data alle questioni biologiche e di salute pubblica l’hanno portata da Ciampino fino a diventare professoressa ad Harvard. Con coraggio e grinta ha intrapreso una strada per suo conto, senza mai scendere a compromessi o accettare aiuti. Eccezion fatta per quelli affettivi, e culinari, della nonna.
Limited Edition Valpolicella Superiore Mizzole Doc – Cecilia Beretta | Label: Julie Freeman
Dal colore brillante con riflessi rosso corallo. Al naso presenta intensi aromi di marasca, sottobosco e sentori tostati. Rotondo e morbido al palato è supportato da una freschezza che lo rende piacevole e ben equilibrato.
Vinificazione
Le uve dopo una pigiatura soffice, effettuano la macerazione in presenza delle bucce per 8-10 ore ad una temperatura di 10 °C. La fermentazione a temperatura controllata dura 10-12 giorni, durante i quali vengono effettuati frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di polifenoli e sostanze coloranti. Ultimata la fermentazione, dopo parziale pulizia, il vino viene messo in serbatoi di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. A seguire, il 55% del vino viene trasferito in barrique e tonneaux di rovere, di cui il 30% legno nuovo, dove matura per circa 9 mesi. Il resto matura in acciaio.
Julie Freeman
Artista digitale, autrice di The Lake e di Interference
Con realtà virtuale, big data e linguaggi di programmazione crea opere d’arte animate d’ispirazione naturale. Studia come la tecnologia ci avvicina alla vita e modella il nostro rapporto col mondo, dalle nanotecnologie alle stelle. Ispirata dal laghetto inglese dove pescava con il papà, ha trovato casa nell’universo TED e vede nei dati il futuro dell’arte.
Limited Edition Valpolicella Superiore Mizzole Doc – Cecilia Beretta | Label: Zoi Giavri
Dal colore brillante con riflessi rosso corallo. Al naso presenta intensi aromi di marasca, sottobosco e sentori tostati. Rotondo e morbido al palato è supportato da una freschezza che lo rende piacevole e ben equilibrato.
Vinificazione
Le uve dopo una pigiatura soffice, effettuano la macerazione in presenza delle bucce per 8-10 ore ad una temperatura di 10 °C. La fermentazione a temperatura controllata dura 10-12 giorni, durante i quali vengono effettuati frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di polifenoli e sostanze coloranti. Ultimata la fermentazione, dopo parziale pulizia, il vino viene messo in serbatoi di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. A seguire, il 55% del vino viene trasferito in barrique e tonneaux di rovere, di cui il 30% legno nuovo, dove matura per circa 9 mesi. Il resto matura in acciaio.
Zoi Giavri
Fondatrice, CEO e capo della ricerca di Advantis
Appena laureata ha sviluppato un software di grafica 3d che elabora immagini cerebrali con un’accuratezza mai vista. Troppo giovane per essere presa sul serio, lascia l’università e crea una sua impresa. Anticipatrice del movimento greco delle startup, prima ancora di spegnere la 30esima candelina ha già dimostrato come la neuroinformatica possa salvare vite.
Limited Edition Valpolicella Superiore Mizzole Doc – Cecilia Beretta | Label: Elena Lavezzi
Dal colore brillante con riflessi rosso corallo. Al naso presenta intensi aromi di marasca, sottobosco e sentori tostati. Rotondo e morbido al palato è supportato da una freschezza che lo rende piacevole e ben equilibrato.
Vinificazione
Le uve dopo una pigiatura soffice, effettuano la macerazione in presenza delle bucce per 8-10 ore ad una temperatura di 10 °C. La fermentazione a temperatura controllata dura 10-12 giorni, durante i quali vengono effettuati frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di polifenoli e sostanze coloranti. Ultimata la fermentazione, dopo parziale pulizia, il vino viene messo in serbatoi di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. A seguire, il 55% del vino viene trasferito in barrique e tonneaux di rovere, di cui il 30% legno nuovo, dove matura per circa 9 mesi. Il resto matura in acciaio.
Elena Lavezzi
Dirigente di Revolut per l'Europa meridionale
Trasforma interi settori grazie al digitale, facendo risparmiare tempo e fatica a milioni di persone. Prima nella mobilità con Uber e poi nelle criptovalute con Circle e nella tecnofinanza con Revolut, di mestiere abbatte muri, tanto tecnologici quanto culturali. Il suo habitat è la startup, il percorrere strade che nessuno ha mai tracciato.
Limited Edition Valpolicella Superiore Mizzole Doc – Cecilia Beretta | Label: Sara Roversi
Dal colore brillante con riflessi rosso corallo. Al naso presenta intensi aromi di marasca, sottobosco e sentori tostati. Rotondo e morbido al palato è supportato da una freschezza che lo rende piacevole e ben equilibrato.
Vinificazione
Le uve dopo una pigiatura soffice, effettuano la macerazione in presenza delle bucce per 8-10 ore ad una temperatura di 10 °C. La fermentazione a temperatura controllata dura 10-12 giorni, durante i quali vengono effettuati frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di polifenoli e sostanze coloranti. Ultimata la fermentazione, dopo parziale pulizia, il vino viene messo in serbatoi di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. A seguire, il 55% del vino viene trasferito in barrique e tonneaux di rovere, di cui il 30% legno nuovo, dove matura per circa 9 mesi. Il resto matura in acciaio.
Sara Roversi
Fondatrice del Future Food Institute
Si occupa di innovazione alimentare da prima che il cibo diventasse un argomento di moda. Alla Fao, a Google e al G20 ripete che le tradizioni culinarie hanno senso solo se sanno rinnovarsi, e che quindi si può parlare di carne sintetica persino nella terra dei tortellini. Il suo ecosistema ha tre pilastri: formazione, creazione di una comunità e tecnologia del cibo.
Limited Edition Valpolicella Superiore Mizzole Doc – Cecilia Beretta | Label: Kristina Tsvetanova
Dal colore brillante con riflessi rosso corallo. Al naso presenta intensi aromi di marasca, sottobosco e sentori tostati. Rotondo e morbido al palato è supportato da una freschezza che lo rende piacevole e ben equilibrato.
Vinificazione
Le uve dopo una pigiatura soffice, effettuano la macerazione in presenza delle bucce per 8-10 ore ad una temperatura di 10 °C. La fermentazione a temperatura controllata dura 10-12 giorni, durante i quali vengono effettuati frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di polifenoli e sostanze coloranti. Ultimata la fermentazione, dopo parziale pulizia, il vino viene messo in serbatoi di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica. A seguire, il 55% del vino viene trasferito in barrique e tonneaux di rovere, di cui il 30% legno nuovo, dove matura per circa 9 mesi. Il resto matura in acciaio.
Kristina Tsvetanova
Fondatrice e inventrice di BLITAB, imprenditrice tech
Da secchiona e campionessa bulgara delle competizioni di matematica è diventata esperta di processi industriali, dall’imbottigliamento agli zuccherifici. La startup che ha fondato in Austria (tra mille disavventure) ha sviluppato un tablet per non vedenti, con il Braille ricreato grazie a speciali cristalli liquidi. Oggi sviluppa modelli hi-tech di esperienze digitali.