Soave Doc Classico Brognoligo 2019 – Cecilia Beretta
Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di terra, Secondi di pesce
Gradazione: 13.5%Vol.
Premi e punteggi
93 punti Luca MaroniScheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Provenienza | Sottozona Brognoligo, nella zona classica |
---|---|
Periodo Vendemmia | Metà settembre |
PH | 3.20 |
Acidità totale | 5.5 g/l |
Zucchero residuo | 4.5 g/l |
Attraverso Cecilia Beretta, la famiglia Pasqua punta alla riscoperta della forza e personalità dei vini tradizionali della Valpolicella e del Soave, frutto prezioso di una storia e di una cultura uniche e originali. Le uve di questo Soave provengono dal vigneto Brognoligo nella zona Classica.
Il Soave è il vino bianco di Verona, dal colore giallo tenue con riflessi verdognoli, al naso si apre con note di camomilla, frutta tropicale e lievi note di tostatura. Fresco, sapido e ben equilibrato, in bocca lascia percepire un retrogusto di mandorla che va ad amalgamarsi alla dolcezza riscontrata all’olfatto, caratteristica tipica dell’uva Garganega.
Vinificazione
I grappoli effettuano un appassimento in pianta circa 2-3 settimane prima della raccolta, che avviene accuratamente a mano. Dopo le operazioni di pressatura soffice, la fermentazione avviene in tini di acciaio con lieviti selezionati a temperatura controllata tra i 15-17°C per circa 15 giorni e viene bloccata la fermentazione malolattica. Una parte del mosto circa il 10-15%, termina la fermentazione alcolica in barrique di rovere di secondo passaggio, dove viene completata anche la fermentazione malolattica. Seguono le operazioni di assemblaggio dei due vini in tini di acciaio dove il vino viene affinato sui suoi lieviti residui per circa due mesi.